Skip available courses

    Available courses

    Corso di formazione 4.0 - Attività di formazione concernenti le seguenti tecnologie: Cloud e fog computing


    Il corso di Formazione dei Lavoratori - Specifica è una tipologia di corso obbligatorio per tutti i dipendenti di un'azienda, istituzione o studio obbligatorio per l'articolo 37 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 e disciplinato dall'Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011. Per le attività a rischio basso, quale quella del Servizio Pulizia, il Corso, ha una durata di 4 ore, e prevede una simulazione finale a prova delle competenze appena acquisite. Inoltre la formazione va aggiornata periodicamente.

    Il corso ha l'obiettivo di aggiornare coloro che operano in azienda con la funzione di dirigenti, le nozioni necessarie per un adeguato adempimento degli obblighi e dei compiti loro attribuiti rispettivamente di organizzazione e controllo, fornendo gli strumenti necessari per il ruolo dal punto di vista della prevenzione e della sicurezza sul luogo di lavoro.

    Il corso  si rivolge ai Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (DL SPP) di aziende ed è valido come aggiornamento periodico ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/11, repertorio atti n. 223/CSR

    Il corso di Formazione dei Lavoratori - Specifica è una tipologia di corso obbligatorio per tutti i dipendenti di un'azienda, istituzione o studio obbligatorio per l'articolo 37 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 e disciplinato dall'Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011. Per le attività a rischio basso, il Corso ha una durata di 4 ore, e prevede una simulazione finale a prova delle competenze appena acquisite.

    Il corso di Aggiornamento sulla sicurezza si rivolge ai Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (DL SPP) di aziende ed è valido come aggiornamento periodico ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/11, repertorio atti n. 223/CSR

    Il corso di Formazione dei Lavoratori - Specifica è una tipologia di corso obbligatorio per tutti i dipendenti di un'azienda, istituzione o studio obbligatorio per l'articolo 37 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 e disciplinato dall'Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011. Per le attività a rischio basso, quale quella dello sviluppo software, il Corso, ha una durata di 4 ore, e prevede una simulazione finale a prova delle competenze appena acquisite.

    L’Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016  ha dato precise indicazioni in merito alle caratteristiche dei corsi di formazione necessari per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).
    Il MODULO A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e ASPP ed è propedeutico per l’accesso agli altri moduli (Modulo B e Modulo C).
    Il corso MODULO A per ASPP e RSPP è rivolto chiunque intenda acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).

    Ai sensi dell'articolo 32 comma 6 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 i responsabili del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione (ASPP) sono tenuti a frequentare corsi di aggiornamento secondo gli indirizzi definiti nell’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016, per i quali sono previste 40 ore di aggiornamento nel quinquennio a partire dalla conclusione del Modulo B comune.
    Il presente corso ha lo scopo di assolvere l’obbligo di aggiornamento in materia di salute e sicurezza del lavoro per gli R-ASPP. Il corso si rivolge ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), agli addetti al servizio di prevenzione e protezione (ASPP), ai Coordinatori per la progettazione (CSP), ai Coordinatori per l'esecuzione dei lavori (CSE) e ai Consulenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

    Il corso di Formazione dei Lavoratori - Specifica è una tipologia di corso obbligatorio per tutti i dipendenti di un'azienda, istituzione o studio obbligatorio per l'articolo 37 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 e disciplinato dall'Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011. Per le attività a rischio basso, quale quella del servizio mensa, il Corso, ha una durata di 4 ore, e prevede una simulazione finale a prova delle competenze appena acquisite.

    Corso di formazione ed informazione ai sensi dell'Art. 36 e 37 del D. Lgs. 81/2008 circa il Rischio Biologico da Covid-19

    Rischi specifici - Fotocopiatrici e stampanti laser

    Secondo il D. Lgs. 81/2008, gli RLS di Aziende pubbliche e private hanno l'obbligo di aggiornarsi ogni anno. Per aziende con oltre 50 dipendenti è obbligatorio che il RLS segua un corso di aggiornamento di almeno 8 ore. Per aziende con un numero di dipendenti compreso tra 15 e 50 è obbligatorio che il RLS segua un corso di aggiornamento di almeno 4 ore. Mentre per aziende con meno di 15 dipendenti resta obbligatorio l'aggiornamento del RLS ma non è specificato la durata minima, resta comunque valido il corso di Aggiornamento della durata di 4 ore.

    Secondo il D. Lgs. 81/2008, gli RLS di Aziende pubbliche e private hanno l'obbligo di aggiornarsi ogni anno. Per aziende con oltre 50 dipendenti è obbligatorio che il RLS segua un corso di aggiornamento di almeno 8 ore. Per aziende con un numero di dipendenti compreso tra 15 e 50 è obbligatorio che il RLS segua un corso di aggiornamento di almeno 4 ore. Mentre per aziende con meno di 15 dipendenti resta obbligatorio l'aggiornamento del RLS ma non è specificato la durata minima, resta comunque valido il corso di Aggiornamento della durata di 4 ore.

    Il corso di Formazione RLS  è una tipologia di corso obbligatorio per tutti i dipendenti di un'azienda, istituzione o studio che vengano eletti a svolgere il ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS). Il Corso, ha una durata di 32 ore, e prevede una simulazione finale a prova delle competenze appena acquisite.

    L'offerta formativa in e-learning per il corso RLS è riservata unicamente per le aziende che applichino CCNL dove la modalità e-learning sia espressamente prevista.

    Il Decreto Legislativo numero 81 del 2008, che indica tutte le normative che tutelano la sicurezza sul lavoro, ha un indicato un corso molto semplice, ma obbligatorio, per il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Questa figura infatti, dopo la formazione, deve obbligatoriamente ogni cinque anni, svolgere un corso di aggiornamento così come indicato dall'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.

    Per attività a Rischio Basso l'aggiornamento quinquennale è della durata minima di 6 ore.

    Il Decreto Legislativo numero 81 del 2008, che indica tutte le normative che tutelano la sicurezza sul lavoro, ha un indicato un corso molto semplice, ma obbligatorio, per il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Questa figura infatti, dopo la formazione, deve obbligatoriamente ogni cinque anni, svolgere un corso di aggiornamento così come indicato dall'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.

    Per attività a Rischio Medio l'aggiornamento quinquennale è della durata minima di 10 ore.

    Il Decreto Legislativo numero 81 del 2008, che indica tutte le normative che tutelano la sicurezza sul lavoro, ha un indicato un corso molto semplice, ma obbligatorio, per il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Questa figura infatti, dopo la formazione, deve obbligatoriamente ogni cinque anni, svolgere un corso di aggiornamento così come indicato dall'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.

    Per attività a Rischio Alto l'aggiornamento quinquennale è della durata minima di 14 ore.

    Il corso di Formazione dei Lavoratori - Generale è una tipologia di corso obbligatorio per tutti i dipendenti di un'azienda, istituzione o studio obbligatorio per l'articolo 37 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 e disciplinato dall'Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011. Il Corso, ha una durata di 4 ore, e prevede una simulazione finale a prova delle competenze appena acquisite.

    Il corso di Formazione dei Lavoratori - Specifica è una tipologia di corso obbligatorio per tutti i dipendenti di un'azienda, istituzione o studio obbligatorio per l'articolo 37 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 e disciplinato dall'Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011. Per le attività a rischio basso, quale quella della conservazione documentale, il Corso, ha una durata di 4 ore, e prevede una simulazione finale a prova delle competenze appena acquisite.

    Il corso ha l'obiettivo di fornire a coloro che operano in azienda con la funzione di preposto, le nozioni necessarie per un adeguato adempimento degli obblighi e dei compiti loro attribuiti rispettivamente di organizzazione e controllo, fornendo gli strumenti necessari per il ruolo dal punto di vista della prevenzione e della sicurezza sul luogo di lavoro.

    Il corso ha l'obiettivo di fornire a coloro che operano in azienda con la funzione di dirigenti, le nozioni necessarie per un adeguato adempimento degli obblighi e dei compiti loro attribuiti rispettivamente di organizzazione e controllo, fornendo gli strumenti necessari per il ruolo dal punto di vista della prevenzione e della sicurezza sul luogo di lavoro.

    Il corso ha l'obiettivo di fornire a coloro che operano in azienda con la funzione di addetti al primo soccorso, in maniera efficace ed esauriente, le nozioni necessarie per un adeguato adempimento degli obblighi e dei compiti loro attribuiti, fornendo gli strumenti necessari e le opportune conoscenze di natura tecnica nonché le necessarie conosce normative.

    Il corso ha l'obiettivo di fornire a coloro che operano in azienda con la funzione di addetti all'antincendio, in maniera efficace ed esauriente, le nozioni necessarie per un adeguato adempimento degli obblighi e dei compiti loro attribuiti, fornendo gli strumenti necessari e le opportune conoscenze di natura tecnica nonché le necessarie conosce normative.

    Il corso analizza la tematica della Tariffazione Puntuale atta ad aumentare la percentuale di raccolta differenziata introducendo un concetto di premialità economica.

    Per attuare tale tipo di tassazione è necessario utilizzare nuove tecnologie nel processo di raccolta.